Agriturismo Il Vecchio Ulivo - Morro D'oro, Provincia di Teramo
Indirizzo: Contrada Colle Croce, 6, 64020 Morro D'oro TE, Italia.
Telefono: 0858958506.
Specialità: Agriturismo.
Opinioni: Questa azienda ha 175 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Agriturismo Il Vecchio Ulivo
Agriturismo Il Vecchio Ulivo, situato in Contrada Colle Croce, 6, 64020 Morro D'oro TE, Italia, è un'azienda che si distingue per la sua specialità in Agriturismo. Con un telefono di contatto al 0858958506, il luogo offre un'esperienza unica immergendosi nei colori e nei paesaggi bucolici della regione, garantendo una cura accurata ed accogliente per i suoi ospiti.
Specialità e Qualità
L'Agriturismo Il Vecchio Ulivo si distingue per la qualità delle pietanze che offre, tutte rigorosamente secondo tradizione teramana. I piatti sono curati nel dettaglio, dai formaggi fritti alle mazzarelle, passando per la chitarrina al fantastico arrosto, dimostrando un'attenzione particolare verso la tradizione e la genuinità degli ingredienti.
Opinioni e Feedback
Con una media delle opinioni di 4.8/5 su Google My Business, basata su 175 recensioni, l'Agriturismo Il Vecchio Ulivo ha saputo conquistare i cuori e i palati dei suoi ospiti. Le recensioni elogiano la qualità della pizza dolce, mai mangiata in modo così equilibrato e delizioso, e il servizio celere e accogliente dello staff.
Attenzione al Dettaglio e Servizio
L'attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono elementi che contraddistinguono l'esperienza all'Agriturismo Il Vecchio Ulivo. La location, curata nei minimi particolari, contribuisce a creare un'atmosfera rilassante e invitante, rendendo il soggiorno un'esperienza indimenticabile.
Consigliato per un Ritorno
Le recensioni testimoniano come l'Agriturismo Il Vecchio Ulivo sia da consigliare per un ritorno sicuro. La combinazione di qualità, tradizione, ospitalità e servizio, rendono questo agriturismo un'ottima scelta sia per i turisti che cercano una pausa rilassante, sia per coloro che amano immergersi nella cultura e nella cucina della regione.