Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta

Indirizzo: Largo San Domenico, 81016 Piedimonte Matese CE, Italia.
Telefono: 0823912320.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 57 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Civico - MuCiRaMa

Museo Civico - MuCiRaMa Largo San Domenico, 81016 Piedimonte Matese CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Civico - MuCiRaMa

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13, 15–17
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–13, 15–17
  • Venerdì: 09–13
  • Sabato: 09–13, 19:30–21:30
  • Domenica: 15–20

Ecco una presentazione dettagliata del Museo Civico – MuCiRaMa, pensata per offrire un'informazione completa e accattivante:

Introduzione al Museo Civico – MuCiRaMa

Il Museo Civico – MuCiRaMa rappresenta una preziosa attrazione turistica situata nel cuore di Piedimonte Matese, in Campania. Questo museo, di carattere peculiare, incarna la storia e la cultura di un territorio ricco di tradizioni millenarie. La sua ubicazione, al Largo San Domenico, 81016 Piedimonte Matese CE, Italia, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per i visitatori interessati alla scoperta del territorio matesino. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito web ufficiale su facebook.com e contattare il numero di telefono 0823912320.

Caratteristiche e Raccolte del Museo

Il MuCiRaMa è un museo con una storia affascinante, nato dalla volontà di preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale. La sua struttura risale al XIV secolo, un edificio storico che conferisce al museo un’atmosfera unica e suggestiva. La collezione permanente è incentrata sulla storia del territorio matesino, con particolare attenzione alla civiltà sannitica. Tra le sue testimonianze più significative spicca il recupero del Corridore Sannitico rinvenuto nell'area archeologica del Molte Cila, un’importante scoperta che testimonia la presenza di un popolo antico nel territorio. Inoltre, il museo custodisce reperti e oggetti d'arte provenienti dalla collezione privata del Professor Marrocco, a cui il museo è dedicato, arricchendo ulteriormente il suo valore storico e artistico.

Servizi e Accessibilità

Il museo si impegna a garantire un'esperienza accessibile a tutti. Offre infatti:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante (per una pausa ristoratrice durante la visita)
Adatto ai bambini (rendendo la visita interessante anche per le famiglie con bambini)

La presenza di questi servizi dimostra una forte attenzione all'inclusività e alla comodità dei visitatori. La valutazione media delle recensioni online, pari a 4.4/5 su Google My Business, testimonia la soddisfazione dei frequentatori.

Ulteriori Dettagli e Informazioni

Il Museo Civico – MuCiRaMa vanta ben 57 recensioni su Google My Business, un dato che riflette l'interesse e l'apprezzamento per questa importante istituzione culturale. La sua struttura, pur essendo di dimensioni contenute, è ricca di fascino e di storia. L'ambiente è curato e accogliente, invitando alla scoperta e alla riflessione. La sua importanza risiede non solo nella conservazione dei reperti archeologici e artistici, ma anche nella valorizzazione dell'identità culturale di Piedimonte Matese e del suo territorio.

Conclusione e Invito all’Azione

Il Museo Civico – MuCiRaMa rappresenta un luogo di grande interesse per chi desidera conoscere la storia e la cultura del Sud Italia. La sua posizione strategica, i servizi offerti e la ricchezza delle sue collezioni lo rendono una tappa obbligata per i visitatori di Piedimonte Matese. Per rimanere aggiornati sulle mostre temporanee, gli eventi speciali e le nuove aperture, si consiglia vivamente di visitare la pagina facebook.com o di contattare direttamente l'ente tramite il numero di telefono 0823912320. Non perdete l'occasione di scoprire questo gioiello culturale

👍 Recensioni di Museo Civico - MuCiRaMa

Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta
M D.
3/5

Gestito da un associazione di persone motivate e molto gentili. Bello il porticato. Un po' piccolo ma interessante

Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta
LUIGI F.
4/5

Bellissimo Museo da visitare sicuramente, sia per il complesso architettonico del 1400 dove è allocato il Museo e sia per le testimonianze culturali e storiche del territorio matesino campano, di particolare importanza è esposizione del Corridore Sannitico ritrovato nella zona archeologica del Molte Cila, molte delle testimonianze custodite nel museo pervengono dalla raccolta privata del Prof Marrocco a cui e dedicato il Museo.

Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta
Giuseppina C.
3/5

Il museo evidenzia i problemi dei piccoli musei: quasi senza personale, piccolo, dove l'odore di chiuso vince sulla storia che conserva nelle sue poche vetrinette.
Tuttavia le ceramiche, le terrecotte, i monili in bronzo, i frammenti di capitelli e le epigrafi, provenienti sia da Piedimonte che da Alife e da San Salvatore Telesino, raccontano di tempi tanto lontani in cui gli uomini vivevano con le stesse passioni di noi adesso. Emozionante.
Tuttavia ho appreso dalla guida che fa da tuttofare che proprio in questi giorni il pezzo più importante, il bronzetto detto Il corridore del Monte Cila, è stato acquisito dal MANN, a cui sulla carta apparteneva già da circa un centinaio di anni, ed ora la teca è rimasta tristemente vuota.
Andremo a Napoli a vederlo.

Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta
Chiara D. C.
4/5

Apprezziamo gli sforzi della comunità nel costruire questo luogo e nel promuoverlo, anche se ovviamente non ci sono opere di importanza mondiale.

Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta
Federico M.
1/5

Il MuCiRaMa è un sogno infranto. Riaperto nel 2013, si stava lanciando nel panorama dell'offerta museale campana, quando nel 2016 ha subito una prima battuta di arresto in seguito alla traumatica interruzione della giunta comunale. Poi una girandola di direzioni distratte che hanno via via soffocato la vitalità di quel luogo e infine la vergogna della chiusura nel 2018 in seguito al dissesto finanziario del comune e al ritiro del suo reperto più importante è simbolico da parte del museo di Napoli. È il simbolo di come NON si gestisce il patrimonio culturale.

Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta
Gennaro D. I.
4/5

In un chiostro del 1300 con degli affreschi stupendi in uno scenario molto suggestivo. largo S. Domenico, centro storico di Piedimonte Matese. Consiglio una visita.

Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta
Federico V.
5/5

Ci sono degli affreschi molto belli e interessanti

Museo Civico - MuCiRaMa - Piedimonte Matese, Provincia di Caserta
Pietro S.
5/5

Il museo conserva la collezione civica ed una interessante mostra sui Sanniti.

Go up