Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via S. Giovanni, 81010 Prata Sannita CE, Italia.

Sito web: gruppoarcheologicopratasannita.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Borgo Medievale di Prata Sannita

Borgo Medievale di Prata Sannita Via S. Giovanni, 81010 Prata Sannita CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Borgo Medievale di Prata Sannita

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata del Borgo Medievale di Prata Sannita, pensata per chi desidera scoprire questo affascinante angolo d'Italia:

Borgo Medievale di Prata Sannita: Un Viaggio nel Tempo

Il Borgo Medievale di Prata Sannita, situato in provincia di Campobasso, nella regione Molise, rappresenta un'autentica gemma storica e paesaggistica. L'indirizzo preciso è Via S. Giovanni, 81010 Prata Sannita CE, Italia. Questo piccolo paese, una vera e propria attrazione turistica, incarna lo spirito e l'architettura di un’epoca passata, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nella storia e nella cultura locale. L'accesso al sito web ufficiale è disponibile qui: gruppoarcheologicopratasannita.it.

Posizione e Caratteristiche

Prata Sannita vanta una posizione strategica, immersa nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La sua posizione, un tempo vitale per le vie commerciali, si riflette nella sua architettura, dominata da edifici in pietra e da vicoli stretti e tortuosi. Il borgo è circondato da un paesaggio naturale suggestivo, con la presenza del Cipresseta di Fontegreca, un’area boschiva di grande bellezza. La sua posizione favorisce un’atmosfera di pace e tranquillità, lontano dal caos delle grandi città, in grado di rapire i visitatori con la sua autenticità. Il Castello Angioino, simbolo del borgo, domina la scena, invitando ad esplorare i suoi resti e ad ammirare la vista panoramica. Il Ponte Medievale, che attraversa il fiume Lete, è un altro elemento di grande fascino, un’opera di ingegneria medievale ancora oggi perfettamente conservata.

Informazioni Utili e Adattabilità

Il Borgo Medievale di Prata Sannita è particolarmente adatto ai bambini, che potranno godere della scoperta di luoghi suggestivi e della possibilità di vivere un'avventura in un ambiente storico. Le dimensioni ridotte del borgo e la sua atmosfera tranquilla lo rendono un luogo ideale per una gita in famiglia. Attualmente, l'azienda dispone di 60 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Si può comprendere, da queste valutazioni, che il borgo offre un'esperienza ricca di emozioni e di scoperta, un vero e proprio viaggio nel tempo.

Ulteriori Dettagli

Tipologia: Borgo Medievale
Attività Principali: Visita storica, passeggiate naturalistiche, scoperta dell'architettura medievale.
Servizi: (Informazioni specifiche sui servizi disponibili possono essere trovate sul sito web)
Accessibilità: È consigliabile un mezzo di trasporto per raggiungere il borgo, data la sua posizione in una zona collinare.

Conclusione e Invito all'Esplorazione

Il Borgo Medievale di Prata Sannita rappresenta una destinazione imperdibile per chiunque desideri immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza del Molise. La sua atmosfera suggestiva, la sua posizione panoramica e la sua autenticità lo rendono un luogo unico e indimenticabile. Per scoprire tutti i dettagli, gli orari di apertura e le attività proposte, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: gruppoarcheologicopratasannita.it. Non esitate a contattare direttamente l'ufficio turistico per pianificare la vostra visita e vivere un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Borgo Medievale di Prata Sannita

Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta
Saverio D. P.
4/5

Borgo molto carino. Da visitare dopo una bella passeggiata nel Cipresseta di Fontegreca. Non perdetevi una vista del Castello angioino (informatevi se sia aperto al pubblico; noi lo abbiamo trovato chiuso) ed al Ponte Medievale sul fiume.

Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta
Dario T.
4/5

L'ho trovato veramente bello. Il castello é poderoso, da lí si diramano vicoli molto caratteristici fino al fiume Lete, che scorre sotto il meraviglioso ponte medievale interamente in pietra. Silenzio e tranquillità, forse troppa. Il borgo meriterebbe una sorte migliore, merita sicuramente una visita.

Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta
Niko
2/5

Ci siamo passati verso le 18:30 del pomeriggio, completamente deserto! Non ci sono indicazioni e non si può andare a casaccio perché è pieno di scale e gradini e dunque faticoso scegliere tutte le strade, bisognerebbe rivalutare il borgo e dargli un senso, le potenzialità sono tante ed il posto suggestivo ma manca di sale.

Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta
Elisabetta G.
5/5

Borgo stupendo rimasto intatto con annesso castello. Un dedalo di vicoli e scalinate che portano giù fino al fiume Lete attraversato da un ponte di epoca romana. Qui davvero sembra di essere rimasti all'anno mille!!! Bello davvero.

Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta
Domenico B.
5/5

Bellissimo...se siete nei dintorni vale la pena visitarlo.

Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta
Vittoria P.
4/5

Il borgo è un posto splendido incastonato nel verde e ai suoi piedi scorre un fiume sovrastato da un antico ponte a schiena d'asino. Un luogo meraviglioso per gli amanti della fotografia. Unica nota di demerito, la poca cura dei luoghi. Se fossero più curati magari attirerebbero anche più turisti. Nei pressi del borgo, attraversando una zona boscosa in discesa, non troppo agevole per chi ha bimbi piccoli o anziani a seguito, c'è una bellissima fonte di acqua limpida dove è anche possibile fare un bagno.

Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta
Maria M. D. A.
4/5

È piacevole passeggiare nelle stradine senza tempo del borgo antico, che è ancora abitato.
Al chiosco presente nell'area picnic non ho trovato panini,a ho potuto avere solo un tagliere con prodotti 'standard', non locali, a parte il formaggio. Rilassante sostare lungo il Lete a lasciarsi andare allo scroscio del fiume.

Borgo Medievale di Prata Sannita - Prata Sannita, Provincia di Caserta
Mario C.
5/5

Bel borgo da percorrere a piedi alla scoperta sulla cima del castello. In basso ti ritrovi alla fonte del chiostro di Pratella, sorgente di acqua fresca con caratteristico ponte sul ruscello.

Go up