Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via S. Maria del Pianto, 80143 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0817951111.
Sito web: comune.napoli.it
Specialità: Cimitero.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 78 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.2/5.

📌 Posizione di Cimitero di Poggioreale

Cimitero di Poggioreale Via S. Maria del Pianto, 80143 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Cimitero di Poggioreale

  • Lunedì: 07:30–13
  • Martedì: 07:30–13
  • Mercoledì: 07:30–13
  • Giovedì: 07:30–13
  • Venerdì: 07:30–13
  • Sabato: 07:30–13
  • Domenica: 07:30–13

Il Cimitero di Poggioreale, situato all'Indirizzo: Via S. Maria del Pianto, 80143 Napoli NA, Italia, è un importante cimitero di Napoli. Con un Telefono: 0817951111, è facile contattare l'ente per ulteriori informazioni.

Questo cimitero offre Specialità: Cimitero, ed è un luogo di grande importanza storica e culturale per la città di Napoli. L'ingresso è Accessibile in sedia a rotelle, rendendo il cimitero disponibile per tutti i visitatori.

Esistono diverse opinioni sul Cimitero di Poggioreale, con una Media delle opinioni: 3.2/5 su Google My Business. Questo indica che, anche se non è perfetto, è un luogo che merita una visita.

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il Sito web: comune.napoli.it.

👍 Recensioni di Cimitero di Poggioreale

Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Antonino M.
2/5

Il Cimitero Monumentale di Napoli potrebbe essere uno dei più belli e suggestivi d’Italia, custode di storia, arte e memorie di un’intera città. Purtroppo, versa in uno stato di degrado che dura ormai da decenni. Tombe illustri e cappelle un tempo maestose sono abbandonate, spesso preda di incuria e vandalismo. È un luogo che meriterebbe rispetto e valorizzazione, ma che invece riflette un passato di abbandono, lo stesso che per anni ha segnato Napoli.

Eppure, così come la città sta lentamente risalendo, si può sperare che anche questo luogo ritrovi la dignità che merita. Come diceva la mia professoressa d’italiano, dai cimiteri si capisce molto su un popolo: il modo in cui custodisce i suoi defunti racconta anche come tratta il proprio presente e il proprio futuro.

Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Paola S.
1/5

È assurdo che da 3 anni non si possa ancora accedere alle confraternite che x motivi di sicurezza sono state chiuse x il crollo di quella del 2022! Cosa aspettano a ripristinare lo stato dei luoghi? E mai possibile che in questa città tutto versi in uno stato di abbandono e strafottenza da parte delle autorità

Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
mario M.
1/5

Purtroppo dei miei defunti familiari sono stati partecipi del crollo del 2022. Ma a tutt'oggi non siamo riusciti a recuperare i resti essendo le ricerche in corso. Molta lentezza e scarsa organizzazione. Forse sbaglio, ma non abbiamo ancora i resti della buonanima di Pasquale Molinaro. E siamo alla fine del 2023.
La nipote si sta dannando per recuperare suo nonno che era mio zio. 2022/2023

Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe Z.
2/5

""Ivi latrina è sotterrata, Alfredo fu il suo richiamo. Inutile essere, il suo cammino terrestre usò per danno arrecare al prossimo suo, vivendo nell'odio e nella menzogna per crear discordia! Malgrado il suo disappunto e per penitenza, io nacqui, e fece modo di rendere vana la mia stessa esistenza.
Cercava l'Eterno, ma per l'eternità marcisca all'Inferno!""

Cimitero monumentale di Napoli.
Troppo trascurato.
Servirebbe della manutenzione ( i fondi ci sono ma il Comune è latitante ) e un bel po' di pulizia.
I custodi sempre gentili e disponibili, ma non si può pretendere che da soli possano fare miracoli!
D'altronde anche i residenti, diretti interessati, non muovono un dito per migliorare la situazione.
Una buona abitudine (che condivido volentieri) è quella di munirsi di una piccola scopa e paletta e di tanto in tanto dare una "passata". Se ogniuno facesse il proprio, il cimitero non verserebbe in queste pessime condizioni.
Ho comprato dei portafiori per i miei cari ( 480 euro per 15 pezzi) e dopo 1 mese solo 2 erano al loro posto! Ma non hanno vergogna a rubare ai morti?
Ma siamo a Napoli, vabbè.....

Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Nadja D. M.
1/5

Io vulesss proprio sape quand pozz ij a trua i miei familiari ….. un cimitero chiuso , noi dove possiamo piangere i nostri cari? Vorrei proprio sapere quando vi muovete .. poi aspettate che uno perde la testa e fa piglia per tutt o cimiter … Non ci sono notizie di apertura , non ci sono notizie di ristrutturazione…. Mah ma dico o sapit che o tavut nun e ten e sacc almeno facit l’opr e ben ad aggiustare il cimitero band e nguakkiat puzzat at muri vuj e r ‘ nar ….
IO ASPETTO NOTIZIE GRAZIE.

Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco O.
5/5

VENDESI
Vendo Tomba stile egizio con ampia cripta.
Soleggiata, comoda e accogliente per tutta l'ETERNITA'!!
Inclusi fiori bianchi da scegliere tra le varietà: crisantemi, dalie e margherite. Lumino incluso nel prezzo!!!
euro: €10.140 IVA inclusa.
PREZZO TRATTABILE, NO PERDITEMPO!

Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Uanm
2/5

Devo parlarne male. D'altra parte le 2 stelle anticipano il mio giudizio. Il cimitero di Poggioreale è una città, che rispecchia la città che l'ha in corpo.Ed infatti ci trovi il traffico, i questuanti, i parcheggiatori ( tutti stranieri ), palazzi pericolanti e spazzatura. Poi, se vai nei dettagli, trovi nicchie scoperte, bare vuote accantonate, bende ammucchiate lasciate in bellavista. Oscenità gratuita perché "fuori luogo". Eppure dovrebbe essere un luogo tranquillo, ordinato, perché disciplinato dal fatto di essere un luogo sacro, ed invece è un porto di mare dove succede che paghi il canone delle luminarie ma rischi di dover pagare di nuovo perché c'è un continuo alternarsi nella gestione da parte di aziende private e Comune.Altre contraddizioni riguardano i fiori. Qui entriamo nell' anarchia assoluta. Vi sono regole, non scritte, che si alternano periodicamente sicché, un giorno ti dicono di utilizzare fiori secchi da mettere davanti alle nicchie, un altro giorno ti obbligano a comprare fiori di plastica. Per quanto riguarda i fiori freschi poi, sono raccomandati solo ed esclusivamente per le cappelle private. Ed in tutto questo è facile che, se ritorni dopo qualche giorno, trovi i portafiori vuoti.E non ti è dato sapere chi si è preso la briga di svuotare i calici! E allora cominci a pensare e domandarti, vuoi vedere che sono i fiorai che svuotono i calici in combutta con i preposti alle cappelle?Ma no, anche perché i preposti ,i gestori delle cappelle, tutt'al più, ti fanno pagare più del dovuto per le lampade votive, d'altra parte questi devono pur guadagnare qualcosina,mica possono vivere di solo mance perché magari ti hanno procurato una lampadina per sostituire una fulminata.Si va be', nel frattempo l'hanno tolta da un'altra nicchia, salvo poi adoperarsi per procurarne un',altra da un'altra nicchia,ecc,ecc.
Eppure, per questo luogo di miserie, ci sarebbero i presupposti per farne un luogo da visitare, per forestieri e locali, per apprezzarne le numerose opere architettoniche, benché funerarie, risalenti all'epoca borbonica. Cappelle gentilizie, di persone nobili o semplicemente ricche che anche per la miglior vita hanno scelto un profilo alto, panoramico, che regala vedute sul Golfo che ci riportano alla realtà. Siamo a Napoli , e questo microcosmo, questo cimitero, è pur sempre un pezzo della città.

Cimitero di Poggioreale - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alessandro A.
5/5

Il cimitero di Poggioreale si estende su un intero fianco di una collina che anticamente era posta fuori città. Infatti a nord c'era la Dogana. É stato molto danneggiato dall'ultimo terremoto ed infatti soprattutto le nicchie poste nelle zone più remote giacciono in uno stato di degrado ed abbandono . All'interno è da visitare il quadrato degli uomini illustri e la chiesa madre. Se poi si è amanti dell'arte cimiteriale non è possibile visitare ogni anfratto in una sola giornata.

Go up