Eremo di San Venanzio - Raiano, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Gole di San Venanzio, SS5, 67027 Raiano AQ, Italia.
Telefono: 0864726058.
Specialità: Sito storico, Santuario, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 642 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Eremo di San Venanzio
⏰ Orario di apertura di Eremo di San Venanzio
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certo, ecco una presentazione del Eremo di San Venanzio, pensata per fornire informazioni complete e utili a chi desidera visitarlo:
Benvenuti all'Eremo di San Venanzio
L'Eremo di San Venanzio è una location di straordinaria bellezza e importanza storica, situata nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta di un luogo di profonda spiritualità e di un'affascinante testimonianza del passato, facilmente accessibile e adatto a visitatori di tutte le età.
Posizione e Accessibilità
L'eremo è incastonato nelle suggestive Gole di San Venanzio, lungo la strada statale 5 (SS5), nel comune di Raiano, in Abruzzo. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: Gole di San Venanzio, SS5, 67027 Raiano AQ, Italia. Per raggiungere l'eremo, è consigliabile utilizzare un mezzo di trasporto che permetta di arrivare comodamente nella zona. È importante notare che l'accesso all'eremo è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti i visitatori.
Informazioni di Contatto
Per ulteriori informazioni e per verificare gli orari di apertura (che possono variare a seconda della stagione), è possibile contattare l'eremo telefonicamente al numero: Telefono: 0864726058. Al momento non è disponibile una pagina web ufficiale, ma è possibile reperire informazioni utili tramite ricerche online.
Caratteristiche e Attrazioni
L'eremo, dedicato al santo monaco Venanzio, è un vero e proprio santuario, un luogo di pace e contemplazione. La sua particolare posizione all'interno delle gole, con le pareti rocciose che lo circondano, crea un'atmosfera unica e suggestiva.
Sito Storico: L'eremo conserva una ricca storia legata alla vita di San Venanzio e alla tradizione monastica.
Attrazione Turistica: Rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura, della storia e della spiritualità.
Architettura: L'edificio presenta elementi architettonici caratteristici, testimonianza di secoli di storia e di fede.
Sentieri: Le gole offrono una rete di sentieri escursionistici che permettono di ammirare panorami mozzafiato.
Consigli Utili per la Visita
Per una visita ottimale, si consiglia di:
Verificare gli orari di apertura telefonicamente, in quanto possono variare a seconda della stagione.
Informarsi sulla disponibilità della chiesa, che potrebbe essere chiusa per manutenzione o restauro in determinati periodi dell'anno (solitamente da ottobre a maggio).
Portare con sé scarpe comode e adatte al trekking, se si intende esplorare i sentieri.
Considerare che l'eremo è particolarmente suggestivo in tutte le stagioni, ma offre un'esperienza unica in autunno, quando le foglie si tingono di colori caldi.
* È un luogo ideale per le famiglie, grazie alla sua accessibilità e alla possibilità di organizzare passeggiate nella natura.
L'Eremo di San Venanzio offre un’esperienza di viaggio che va oltre la semplice visita turistica, invitando alla riflessione e al contatto con la natura e la storia.