Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italia.
Telefono: 036442080.
Sito web: turismovallecamonica.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 126 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Pieve di San Siro

Pieve di San Siro Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Pieve di San Siro

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 15–18
  • Domenica: 15–18

Pieve di San Siro: Una Tesoro Histórico en el Corazón de la Valle de Camonica

Pieve di San Siro es un punto de referencia histórico, ubicado en la localidad de Capo di Ponte en la provincia de Brescia, en la región de Lombardía, Italia. Este hermoso edificio religioso está situado en la "Indirizzo: Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italia" y es fácilmente accesible por teléfono en "Telefono: 036442080".

Historia y Arquitectura

La Pieve de San Siro es una iglesia cuyo origen se remonta al siglo IX, y ha sido un testigo importante del pasado religioso y cultural de la zona. La iglesia es un magnífico ejemplo de la arquitectura románica, con elementos característicos como el ábside semicircular, el pequeño campanario y las columnas que soportan el techo. El edificio domina el río Oglio desde su promontorio rocoso, ofreciendo una vista espectacular.

Accesibilidad y Comodidad

Pieve di San Siro es un destino accesible para todas las personas, incluyendo aquellos en sillas de ruedas. Hay un amplio parking accesible para sillas de ruedas, lo que facilita la visita a quienes puedan necesitarlo.

Actividades y Eventos

La Pieve de San Siro no solo es un lugar para la devoción religiosa, sino que también es un atractivo turístico. Durante todo el año, se organizan eventos y visitas guiadas, especialmente adaptadas para niños y familias. La entrada es libre y se recomienda visitarla en días festivos para disfrutar al máximo de su belleza.

Opiniones de los Visitantes

Con una calificación de 4.8/5 en Google My Business, Pieve di San Siro es altamente valorado por los visitantes. Muchos elogian su arquitectura románica, su ubicación panorámica y la accesibilidad para todos. "Bellissima questa Pieve romanica. La proloco la tiene aperta gratuitamente e ciò è davvero ammirabile." (Esta Pieve es románica y es simplemente admirable que el ayuntamiento la mantenga abierta gratuitamente).

Recomendación Final

Para aquellos que buscan una experiencia única en la belleza y la historia de la región de la Valle de Camonica, Pieve di San Siro es un lugar que no debe perderte. A través de su página web turismovallecamonica.it, puedes obtener más información detallada y planificar tu visita. No dudes en contactarlos por teléfono o en persona para descubrir este tesoro oculto en el corazón de la belleza de Italia.

👍 Recensioni di Pieve di San Siro

Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
venusia
5/5

Bellissima questa Pieve romanica. La proloco la tiene aperta gratuitamente e ciò è davvero ammirabile. Domina Capo di Ponte dal costone di roccia in cui è incastonata. Si parcheggia vicino e poi in 5 minuti si arriva a piedi (nulla di complicato). Consigliata la visita

Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Giovanna Z.
5/5

Bellissimo monastero arroccato sopra il fiume Oglio , merita una visita .

Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Pietro M.
5/5

Super chiesa romanica in posizione pittoresca a picco sul fiume

Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Marco B.
5/5

Bella chiesa risalente all'epoca Romana. Immersa nel verde, sovrasta Capo di Ponte in cima ad una roccia. Raggiungibile a piedi in pochi minuti dal parcheggio del cimitero. Peccato sia poche volte aperta al pubblico.

Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Novella T.
5/5

Una vera sorpresa. Ogni particolare è una meraviglia.
La cripta conserva un affresco molto bello.
Il sig. Michele ha reso la visita interessante e piacevole raccontando significati e storia della Pieve nei secoli.

Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
gianfranco A.
5/5

Bellissima la pieve all'interno e anche all'esterno svetta da lontano. Mi piace molto e ci vado spesso. Da lassù si vede uno splendido panorama

Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
paolo F. P.
5/5

La fondazione è stimata a cavallo dell’XI e del XII secolo.
Probabilmente su una preesistente struttura romana che, come spesso avviene, a sua volta insisteva su una ancor più antico luogo di culto.
Il campanile verrà aggiunto in occasione della visita di San Carlo Borromeo.

Agli inizi del secolo scorso ed a meta circa dello stesso, due restauri ripristino tetto ed altre parti ammalorate.

Un portale riccamente decorato introduce allo spazio interno scandito da tre absidi di cui il centrale come il presbiterio e la navata sono rialzati.
La cripta necessiterebbe di una decisa opera di pulizia e di un leggero restauro.
L’orientamento est ovest permette di vedere il fondovalle dalla cripta che viene illuminata dai primi raggi del sole.
La struttura è di indubbio valore e merita assolutamente una visita.
Dai gradoni siti sulla parete ovest si accede a campanile e sagrestia.
Varrebbe la pena di riportarvi il polittico del Maestro Paroto datato 1447, attualmente a Brescia in Santa Maria della Carità.
Troppe volte si spoglia un sito per arricchirne un altro, il polittico è stato eseguito per questa pieve e ne è parte integrante.

Pieve di San Siro - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Alessio D.
5/5

Immancabile visita.
Le numerose figure presenti nel portale d’ingresso sono forse da collegarsi alla tradizione milanese-pavese e sono costituite da forme zoomorfe, animali fantastici, tralci ed intrecci. Di particolare importanza le rappresentazioni scultoree del leone e dell’agnello poste a lato dell’ingresso e la lunetta sovrastante.

Go up