Resegone - Lecco, Provincia di Lecco

Indirizzo: 23900 Lecco LC, Italia.

Specialità: Cima di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 372 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Resegone

Resegone 23900 Lecco LC, Italia

Resegone: un'impresa situata in Indirizzo: 23900 Lecco LC, Italia, è conosciuta per la sua specialità di Specialità: Cima di montagna. Nonostante non disponga di un sito web, questa azienda ha ricevuto una valutazione media di 4.8/5 basata su 372 recensioni su Google My Business.

Caratteristiche e Ubicazione

  • Posizione: Situata nel cuore delle Alpi, Resegone offre un'esperienza unica per gli appassionati di montagna.
  • Attività: L'azienda si concentra sulla cima della montagna, offrendo servizi e attività specifiche per questo scopo.

Informazioni Recomendadas

Per chi vuole visitare Resegone, ci sono alcune informazioni importanti da tenere a mente:

  • Accessibilità: La zona circostante può essere raggiunta sia in auto che con i mezzi pubblici, ma è consigliabile avere un mezzo di trasporto adatto alle strade montane.
  • Ambiente: L'atmosfera è caratterizzata da un'alta qualità del paesaggio, ideale per chi cerca pace e tranquillità.
  • Attività praticabili: In zona si possono praticare molte attività esterne, come trekking, arrampicata su roccia o sci di fondo nelle stagioni appropriate.

Opinioni dei clienti: Le recensioni su Google My Business dimostrano che Resegone è apprezzata per la sua posizione Strategica e per gli ospiti accoglienti. Molti visitatori hanno apprezzato le viste panoramiche e la bellezza naturale che circonda l'azienda.

👍 Recensioni di Resegone

Resegone - Lecco, Provincia di Lecco
Giovanni B.
5/5

È la Montagna di casa che chiude a nord la Valle Imagna, anche se da questo lato non assume la caratteristica linea dentellata che richiama i "denti" della sega.
Questa volta, partendo sempre da casa, ed è uno sviluppo superiore ai 20 km, l'ho salito per le creste sud. Intinerario da non sottovalutare con tratti ripidi ed esposti dove è assolutamente vietato sbagliare.
Da Costa Imagna, raggiunta la contrada Ca' Todesch si sale al passo del Pertus si prosegue per la Passata lungo il sentiero basso del Monte Ocone e della Corna Camozzera. Dalla "Pasada" si prende il sentiero per le Creste che sale subito a destra e si inerpica ripido e esposto sino a raggiungere la prima elevazione della Cima Quarenghi. Si prosegue ora con vari saliscendi raggiungendo con veloci variazioni le altre cime, i Solitari, che non ho salito essendo leggermente fuori sentiero, il Pizzo di Brumano, il Pizzo Daina, la Torre di Valnegra ed infine l'affollatissima Punta Cermenati, la più alta, con la grande croce. Volendo si può proseguire per la cresta nord che mi ripropongo di effettuare, partendo da Brumano.
Sempre il solito superbo panorama che abbraccia tutte le Alpi centro occidentali e la pianura.

Resegone - Lecco, Provincia di Lecco
Neferus98
5/5

Bella camminata a partire da Brumano di circa 2 ore, percorso misto di collinette poi un bosco non fitto e l'ultimo tratto in mezzo alle rocce

Resegone - Lecco, Provincia di Lecco
Danilo G.
5/5

14/10/2023

Escursione al Resegone dal piazzale della funivia di Erna

Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti) Dislivello: 1260 m Tempo di percorrenza: 6-7 ore Lunghezza: 14 km

Descrizione:

L'escursione al Resegone dal piazzale della funivia di Erna è un'esperienza fantastica che offre panorami mozzafiato sul Lago di Como e sulle montagne circostanti. Il percorso è impegnativo, ma la soddisfazione di raggiungere la vetta è impagabile.

Indicazioni:

Dal piazzale della funivia di Erna, imboccare il sentiero n. 1 che sale a destra.

Seguire il sentiero nel bosco, superando alcuni tornanti, fino a raggiungere il Rifugio Stoppani (1 ora).

Continuare sul sentiero n. 1, che diventa più ripido e si arrampica sul versante della montagna.

Superare il Passo del Cammello (2 ore), un punto panoramico da cui si gode una vista spettacolare sul Lago di Como.

Da qui, il sentiero diventa ancora più impegnativo e si snoda tra rocce e detriti.

Prestare attenzione al tratto finale, che è esposto e richiede un po' di passo sicuro.

Raggiungere la vetta del Resegone (3 ore), dove si trova il Rifugio Azzoni.

Consigli:

Partire presto al mattino per evitare la calura.

Portare con sé acqua e cibo sufficienti per tutta la durata dell'escursione.

Indossare scarpe da trekking robuste e abbigliamento adatto alla stagione.

Prestare attenzione al tratto finale, che è esposto e richiede un po' di passo sicuro.

Punti di interesse:

Rifugio Stoppani

Passo del Cammello

Rifugio Azzoni

Vetta del Resegone

Panorami sul Lago di Como e sulle montagne circostanti

Resegone - Lecco, Provincia di Lecco
IA F.
5/5

Non pensavo che le creste del Resegone fossero così divertenti. Si attraversano ambienti suggestivi tra pendii ripidi e arrampicate tra roccette e ampi pratoni scoscesi.
Al mattino presto è facile avvistare i camosci che sulle creste meno battute dagli escursionisti sono presenti in gran numero.
Consiglio il giro delle creste da sud a nord per tenere i tratti di arrampicata più pericolosi in salita.
Il dislivello è di 1400m, per gente allenata e che abbia un minimo di esperienza nell'alpinismo, sono sentieri per escursioni esperti, non improvvisate.

Resegone - Lecco, Provincia di Lecco
Alice G.
5/5

18/02/2024
Salita al monte Resegone partendo da Morterone, in prossimità della piazzola di atterraggio dell’elisoccorso.
La camminata è poco impegnativa, ci vogliono circa 2h (quasi 2:30h con la neve) per raggiungere la vetta, trekking breve ma molto bello e panorama mozzafiato.

Consigliato se si vuole fare una camminata facile in inverno. Utili i ramponi/ramponcini per avere maggiore appiglio, consiglio inoltre di partire presto al mattino per evitare di sprofondare nella neve una volta che il sole comincia a scaldare di più.

Resegone - Lecco, Provincia di Lecco
Chiara T.
5/5

Sono salita al rifugio Azzoni partendo da Brumano.
Il dislivello si sente tutto, ma la vista dalla vetta ripaga della fatica.
Il sentiero, nonostante sia ripido e con un brevissimo tratto esposto a pochi metri dal rifugio, è adatto a chiunque abbia dimestichezza con la montagna.
Non si tratta di una scampagnata domenicale, ma può andare bene anche per bambini abituati a camminare. Ne ho incrociati diversi che scendevano dal rifugio Azzoni.
Dalla vetta la vista si apre sia sul versante lecchese, coi suoi laghi, sia sul versante bergamasco e sulle Orobie.
Salendo da Brumano, ci sono due vie.
Una è quella che sale dal rifugio Resegone attraverso i boschi ed è quella che consiglio a chi va con bambini (io ho percorso quella). Il bosco cede il passo al sentiero di roccia a circa mezz'ora/quaranta minuti dalla vetta, per cui cercate di non arrivare nelle ore più calde.
L'altra invece è quella che fa il sentiero delle creste. Alcune signore che ho incontrato lungo il percorso hanno detto che è poco più impegnativo dell'altro e molto panoramico, ma ero insieme al mio compagno, che soffre di vertigini, e gliel'hanno sconsigliato, trattandosi di un sentiero esposto.

Resegone - Lecco, Provincia di Lecco
Filippo C.
5/5

Bellissima scarpinata partendo dal piazzale della funivia
Consiglio il sentiero numero 1 solamente ai piu esperti
Se si vuole salire tranquilli consiglio di salire passando dal rifugio stoppani e dai piani d'erna

Resegone - Lecco, Provincia di Lecco
Federico M.
5/5

Viene descritta come la regina delle vette lecchesi e confermo.
Si può godere di ottimi panorami anche se il lago non è il soggetto

Raggiunte parcheggio all'inizio del sentiero 16 il quale incontro il sentiero 17 dopo il tratto nel bosco.
Volendo a scendere si può percorrere il percorso 15 che fa un anello.

Rivisitato oggi, 08/Dicembre/23. Sempre bellissimo. Ancora di più sotto la pioggia.

Go up