Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio

Indirizzo: 23024 Madesimo, SO, Italia.
Telefono: 3347769683.
Sito web: rifugi.lombardia.it
Specialità: Rifugio di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 391 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Rifugio Giovanni Bertacchi

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Rifugio Giovanni Bertacchi, formulata in italiano e strutturata per essere informativa e accattivante:

Il Rifugio Giovanni Bertacchi: Un'Oasi di Montagna nel Cuore della Lombardia

Il Rifugio Giovanni Bertacchi rappresenta una tappa imprescindibile per gli amanti della montagna e del trekking nella regione del Lago di Como. Situato in un ambiente naturale di straordinaria bellezza, questo rifugio offre un'esperienza di montagna autentica e confortevole.

Posizione e Caratteristiche

Il rifugio è strategicamente posizionato in Comune di Madesimo, precisamente all’indirizzo Indirizzo: 23024 Madesimo, SO, Italia. La sua ubicazione, immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio, lo rende un punto di partenza ideale per numerose escursioni di varia difficoltà. Il Bertacchi è un vero e proprio rifugio di montagna, pensato per accogliere escursionisti e alpinisti, offrendo un riparo sicuro e confortevole dopo una giornata trascorsa all'aria aperta.

  • Altezza: Circa 2.275 metri sul livello del mare.
  • Accessibilità: Raggiungibile tramite sentieri di trekking ben segnalati, con un dislivello significativo.
  • Servizi: Offre dormizioni in camera, pasti caldi e freddi, e un piccolo negozio di articoli da montagna.

Informazioni Utili

Per maggiori dettagli e informazioni aggiornate, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: Sito web: rifugi.lombardia.it. È possibile anche contattare il rifugio telefonicamente al numero: Telefono: 3347769683.

Opinioni e Valutazioni

Il Rifugio Giovanni Bertacchi gode di ottime recensioni da parte dei suoi ospiti. Attualmente, l'azienda vanta ben 391 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.2/5. Queste valutazioni testimoniano la qualità dei servizi offerti, l’atmosfera accogliente e la bellezza del luogo.

Aspetto Valutazione Media
Cibo 4.5/5
Servizio 4.3/5
Posizione 4.7/5
Pulizia 4.4/5

Consigli per la Visita

Per una vacanza in montagna indimenticabile, il Rifugio Giovanni Bertacchi rappresenta una scelta eccellente. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione, e di informarsi sulle condizioni dei sentieri prima di intraprendere l'escursione. Non dimenticate di portare con voi abbigliamento adeguato e scarpe da trekking robuste.

Conclusione e Invito all’Azione

Il Rifugio Giovanni Bertacchi è molto più di un semplice rifugio: è un luogo dove la natura incontra il comfort, dove le avventure in montagna si trasformano in ricordi preziosi. Per maggiori informazioni sulle offerte, i percorsi disponibili e le modalità di prenotazione, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: Sito web: rifugi.lombardia.it. Non esitate a contattare direttamente il rifugio per pianificare la vostra prossima avventura in montagna

👍 Recensioni di Rifugio Giovanni Bertacchi

Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio
Marco M.
4/5

Rifugio alpino,raggiungibile con circa 1h 15 di cammino( 300m dislivello) da Stuetta. Livello escursionistico, un breve tratto un pochino esposto può creare problemi a chi soffre molto il vuoto, ma il sentiero è sempre largo almeno 1m.
Mi sono fermato solo a mangiare. Ravioli di grano saraceno al bitto, polenta con tomino e speck, the, caffè e torta di noci e miele. Cibo buono,gustoso, ben cucinato .
Circa 35€. Preferibile avere i contanti: internet non è garantito.
Nei giorni di grande afflusso si pranza su due turni, indispensabile prenotare. Tavoli anche all'esterno, se il meteo permette.
Sentiero e struttura non accessibile ai disabili.
Personale gentile.
Circa 50m più in basso c'è il lago di Emet,bello, frequentato anche da pescatori e numerosi gitanti.

Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio
Erica S.
3/5

Rifugio facilmente raggiungibile. Malgrado la giornata fredda la sala da pranzo non era un minimo riscaldata. Peccato, anche il mangiare era tiepido (polenta con tomino e speck e ravioli di grano saraceno al Bitto). La porzione del primo era un pochino misera.

Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio
luca G.
5/5

Raggiunto in mezzo alle nuvole e freddo, è stato davvero un rifugio per noi anche grazie alla calda accoglienza ricevuta.
Pranzo ottimo, apprezzato il dolce con la ricotta fresca. Gentilezza e ammirevole operosità del giovane staff che lo gestisce con cura e passione.

Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio
Natalia M.
5/5

Rifugio in posizione incantevole, si raggiunge dopo una passeggiata bellissima e non faticosa. Il rifugio è molto suggestivo, mangiare fuori ai tavoli è stato molto bello. Se va via il sole ci vuole subito una giacca. Il galletto alle cipolle o alla griglia era ottimo, ma meritano soprattutto i dolci: la ricotta locale con miele e nocciole, la torta di mele con gli amaretti, la torta di noci dei Grigioni. Ovviamente è un rifugio e non un ristorante, e bisogna capirlo: inutile chiedere un ghiacciolo o un caffè espresso e poi lamentarsi che non c’è; però io sono andata due volte, ho mangiato molto bene, mi sono rilassata e non ho niente di cui lamentarmi. Gestito con un gruppo di ragazzi simpatici e gentili.

Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio
Massimo M.
4/5

Bel rifugio posizionato in un bel posto vicino al lago di Emet.
Il rifugio è raggiungibile con una passeggiata mediamente impegnativa (circa 2h partendo dalla diga dello Spluga).
Non vi ho soggiornato ma ci ho pranzato.
Il servizio è statorapido e ben organizzato. Quando lo ho visitato (Agosto 2024) era gestito, bene, da un gruppo di giovanissimi ragazzi.
Prezzi onesti ma cibo che potrebbe essere migliorato (ho mangiato pasta al ragù di salsiccia ma il ragù non era ragù... era sugo al pomodoro neppure troppo cotto con pezzetti di salsiccia buttati dentro); i dolci erano ottimi.

Lo consiglio.

Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio
Angelina P.
2/5

Polenta costine e salsiccia non erano il massimo.
La polenta era insipida e la salsiccia cruda.
Secondo me non sono riusciti a gestire il forte afflusso di clienti nonostante le prenotazioni.
Noi pur avendo prenotato abbiamo aspettato più di mezz'ora e fatto fila per pagare.
Li ho trovati disorganizzati.

Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio
Italo P.
3/5

Poteva andare meglio. Abbiamo optato per la mezza pensione io ed il mio piccolo. Il contesto naturale è straordinariamente bello, incastonato tra cielo, laghi e ghiacciai. Il sentiero è comodo, pulito ed adatto alle famiglie. Nel rifugio lavorano tanti giovani con ottime doti di empatia, il servizio è ottimo. Quel che non abbiamo apprezzato è la mezza pensione dove è compresa solo l'acqua naturale, ne vino, ne birra. Abbiamo dovuto pagare anche l'acqua minerale per il piccolo. La camera da letto ha pochissimi letti a castello. Gli altri sono tutti materassi attigui. Non ci sono imposte o nessuno ha pensato di chiuderle, cosi alle 6 è pieno giorno in camerata. Il rifugio ha una fonte, quindi si può far la doccia (costo a parte) e nel bagno ci son le turche. La cena non era proprio da gourmet, pasta un po scotta, insipida come la polenta. La crostata sembrava del super; colazione meglio con burro e marmellate gustose. Caffè solo con moka, niente espresso. Nottata terribile, con schiamazzi fino a tardi in camerata e cucina, nessuna regola di comportamento. Totale 1 adulto e 1 bambino, 114 euro, poco meritatati per tutto quanto sopra, se non per la cortesia di Lucia e dei ragazzi.

Rifugio Giovanni Bertacchi - Madesimo, Provincia di Sondrio
Walter F.
4/5

Bellissimo trekking con partenza dalla frazione Macolini. Salita in circa 1:30 con passo deciso. Pranzo al rifugio ottimo, polenta con tomino e speck, tagliatelle e per finire una squisita torta al cioccolato e nocciole. Per il ritorno abbiamo optato per il giro ad anello che ci ha consentito di affacciarci sul lago Montespluga e infine tornare al punto di partenza.

Go up