Vallone delle Tre Grotte - Pennapiedimonte, CH
Indirizzo: Parco Nazionale della Majella, Pennapiedimonte, 66010 Pennapiedimonte CH, Italia.
Sito web: parcomajella.it
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 14 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Vallone delle Tre Grotte
⏰ Orario di apertura di Vallone delle Tre Grotte
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Il Vallone delle Tre Grotte è un'attrazione turistica situata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, nella provincia di Chieti, in Italia. Quest'area naturale è famosa per la sua riserva naturale e offre una spettacolare esperienza escursionistica, adatta sia ai bambini che a chi desidera godere della bellezza dei paesaggi naturali. Il sito è accessibile anche a chi viaggia con una sedia a rotelle, rendendolo ancora più inclusivo e accessibile a tutti.
Il Vallone delle Tre Grotte è una delle mete più apprezzate del Parco Nazionale della Majella, con un'alta valutazione di 4.8 su 5 stelle basata sulle 14 recensioni disponibili su Google My Business. La sua posizione, a Pennapiedimonte, CH 66010, Italia, lo rende facile da raggiungere e visitare durante le vostre escursioni nella regione.
Questo luogo offre un'esperienza unica, con sentieri ben segnalati che conducono attraverso valli e grotte, permettendo ai visitatori di immergersi nella natura selvaggia e incontaminata del parco. Le specialità del luogo includono la riserva naturale e le attrazioni turistiche, che permettono ai visitatori di ammirare la fauna e la flora locale in un ambiente protetto.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul Vallone delle Tre Grotte, è possibile consultare il sito web ufficiale del parco, parcomajella.it, dove si trova un'ampia gamma di informazioni, mappe dei sentieri e consigli pratici per le visite. Non esitare a contattare direttamente il Parco Nazionale della Majella attraverso la loro pagina web per ulteriori dettagli o per pianificare la vostra visita.